ITADINFO 2025: quando la didattica dell'informatica prende vita

Tre giorni di immersione nella didattica dell'Informatica, dal 3 al 5 ottobre

di Armando Pagliara,

Un convegno atteso come un appuntamento cruciale per docenti e ricercatori, che ha offerto una panoramica ricca di spunti pratici e riflessioni teoriche su come l'Informatica possa essere insegnata in modo più coinvolgente ed efficace nella scuola italiana, in sinergia con l'università.

L'Informatica tra Progetti Reali e Innovazione Didattica

Con diverse sessioni parallele attive ovviamente non mi è stato possibile partecipare a tutti gli eventi, ma di grande rilevanza ho trovato le sessioni incentrate su "Scoprire l'Informatica con progetti reali", in cui ho trovato delle idee progettuali molto valide (dall'analisi delle acque dell'Aterno al progetto in collaborazione con la stazione spaziale), che stimolano davvero l'attività didattica mediante applicazioni reali; resta aperta un la domanda in merito agli argomenti e la trattazione, perché un'applicazione simile potrebbe modificare nettamente un percorso disciplinare "classico", a meno che non sia organizzato in attività extra curriculari.

Entrando nel merito delle proposte posso ricordare il monitoraggio delle acque del fiume Aterno, un esempio eccellente di come la la rilevazione di dati, la programmazione e la sensoristica possano affrontare tematiche ambientali urgenti, trasformando gli studenti in cittadini attivi e consapevoli; CriptoLab, alla scoperta della crittografia, argomento di fondamentale importanza nell'era digitale, affrontato con approcci pratici che ne svelano l'attualità e la necessità.

L'attività di coding con Python e Sense HAT, in collaborazione con la stazione spaziale ed AstroPI ha trattato di laboratori concreti tramite l'utilizzo di un tool che comunicava direttamente con la stazione spaziale, per rendere l'apprendimento tangibile.

La Magia della Modellazione Computazionale: "La Natura nel computer"

Un altro momento di notevole interesse, sebbene di complessità più elevata, è stato il laboratorio di sabato 4, intitolato "La Natura nel computer": utilizzando lo strumento processing.org, abbiamo esplorato la modellazione di procedimenti matematici che stanno alla base di pattern naturali, come il disegno delle foglie o la disposizione dei semi del girasole (la serie di Fibonacci è sempre affascinante!).

Questo laboratorio ha dimostrato con chiarezza come l'Informatica sia intrinsecamente legata alla Matematica e alle Scienze, offrendo ai docenti strumenti per un approccio didattico autenticamente interdisciplinare; riuscire a visualizzare e riprodurre al computer i meccanismi che regolano la natura è un'esperienza che unisce il rigore scientifico alla creatività.

Il Valore Inestimabile della Condivisione: Lo Spazio ITADINFO

Al di là delle sessioni programmate, lo Spazio ITADINFO si è rivelato un luogo di incontro e confronto preziosa: ho riscontrato che le conversazioni informali, lo scambio di esperienze e la condivisione di pareri tra colleghi sono la vera forza motrice di eventi come questo. La sensazione è che si potrebbero istituzionalizzare questi momenti, magari creando spazi di discussione online permanenti tra gruppi eterogenei di docenti; la condivisione non dovrebbe essere limitata ai tre giorni di convegno, ma diventare una pratica costante per l'aggiornamento professionale.

La Sfida del Futuro: L'Insegnamento nell'Era dell'IA

Un tema onnipresente e di notevole rilevanza è stato, ovviamente, l'insegnamento dell'Informatica nell'era dell'IA: è emerso chiaramente che l'Intelligenza Artificiale non è solo un argomento da trattare, ma una tecnologia che sta ridefinendo il modo in cui insegniamo e apprendiamo. I docenti hanno contribuito attivamente alla discussione, portando idee ed esperienze su come integrare gli strumenti di IA nella didattica o su come educare gli studenti a un uso critico e responsabile.

Appuntamento del Prossimo Anno: verso Padova

L'esperienza salernitana si conclude lasciando in eredità un bagaglio di conoscenze e un forte senso di comunità.

Tradizionalmente, ITADINFO è un convegno itinerante. La prima edizione, nel 2023, si è svolta a Bari mentre l'edizione 2024 si è svolta a Genova. Durante l'ultima giornata di convegno sono state rese note le date e la location dell'edizione 2026, che si terrà a Padova dal 9 all'11 Ottobre 2026 e, anche se la distanza è un fattore, "non escludo il ritorno" (citando un famoso autore) perché la qualità delle idee e l'importanza del confronto valgono il viaggio.

Altre informazioni si possono trovare sul sito ufficiale o su Facebook.

Arrivederci, spero, a ITADINFO 2026!